Istituto Femminile Antonietta Genna Spanò

Baglio Biesina, il cuore antico della viticoltura marsalese che torna a vivere

Baglio Biesina è un luogo che racconta il passato agricolo e imprenditoriale di Marsala, un tassello fondamentale nella storia della famiglia Genna, tra le più influenti della città.

Data:
2 Gennaio 2024

Baglio Biesina, il cuore antico della viticoltura marsalese che torna a vivere

Baglio Biesina è un luogo che racconta il passato agricolo e imprenditoriale di Marsala, un tassello fondamentale nella storia della famiglia Genna, tra le più influenti della città. Questa storica tenuta, che un tempo ospitava le attività vitivinicole e agricole dei Genna, è stata al centro della recente edizione de “Le Vie dei Tesori”, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo tra tini in legno, strumenti d’epoca e affascinanti ambienti rimasti quasi immutati nel corso dei decenni.

Situato nel cuore del territorio marsalese, il Baglio ha rappresentato per lungo tempo un punto nevralgico per la produzione del Marsala, grazie a impianti all’avanguardia per l’epoca, come il motore a scoppio Deutz, il primo ad essere utilizzato nel settore vitivinicolo locale. Qui, tra magazzini, depositi e un piccolo locale sotterraneo destinato all’invecchiamento del vino, si svolgevano tutte le fasi di lavorazione dell’uva, in un complesso produttivo che ha segnato la storia economica della città.

Ma Baglio Biesina non è solo memoria del lavoro nei campi. È anche una testimonianza di vita nobiliare, con gli eleganti saloni affrescati, i pavimenti in maiolica e la piccola cappella interna dove la famiglia Genna assisteva alle funzioni religiose. Durante la vendemmia, il Baglio si animava con l’arrivo della proprietà, che seguiva da vicino la raccolta e la lavorazione delle uve, mentre il resto dell’anno era abitato da mezzadri e lavoratori, che qui trovavano alloggio e sostentamento.

L’inserimento del Baglio tra i luoghi visitabili durante il festival Le Vie dei Tesori 2023 ha permesso a cittadini e turisti di riscoprire un patrimonio che rischiava di essere dimenticato. La sua apertura straordinaria ha riportato l’attenzione su un pezzo di storia locale che merita di essere valorizzato, testimoniando il ruolo centrale che Marsala ha sempre avuto nella tradizione vitivinicola siciliana.

Ultimo aggiornamento

26 Febbraio 2025, 12:01